A volte un “semplice” restyling del sito web può rivelarsi molto produttivo.
Ne è la prova l’esperienza che ho avuto con un cliente. Sono perfino entusiasta a raccontartela in questo post e spero possa essere utile anche a te.
La persona si è rivolta a me per dare un tocco di modernità al proprio sito web istituzionale.
Dopo avermi fornito i materiali dai quali estrapolare informazioni salienti – in questo caso degli articoli di giornale nei quali si parla dell’azienda – mi ha lasciato carta bianca.
Il risultato è stato sorprendente: +483% di compilazione del form di contatti rispetto al vecchio sito web – senza alcuna campagna pubblicitaria.
Ma come è stato possibile?
A dire la verità, in questo caso, sono intervenuti in gioco semplicemente degli accorgimenti base che ogni proprietario del sito web dovrebbe avere a mente.
Ma vediamoli nello specifico.
Performance
L’intero processo di lavorazione aveva come focus la velocità di caricamento, la navigabilità e la corretta sintassi del codice.
Avendo la necessità di inserire molte immagini per mostrare le lavorazioni e i prodotti, quest’ultime sono state ridimensionate e compresse per ridurre al massimo il peso complessivo delle pagine
Responsive
Proprio così. Il vecchio sito web non aveva il design responsivo, sebbene quest’ultimo era praticamente un must degli ultimi decenni.
Così ho reso il sito web in grado di adattarsi graficamente in modo automatico al dispositivo con cui veniva visitato per permettere di fruire delle informazioni in modo più rapido e intuitivo.
SEO
Se non lo sai, SEO è un acronimo, in lingua inglese, di “ottimizzazione per i motori di ricerca” di un sito web.
In breve, sono delle tecniche volte a migliorare la sua visibilità e mantenerne il posizionamento.
Ci sono diversi metodi di fare SEO in base alle specifiche situazioni di ogni settore.
Non è stato accordato alcun lavoro approfondito sulla SEO con il cliente, ma ho comunque ottimizzato i fattori base, secondo me un must per ogni sito web efficace:
- Ottimizzazione URL
- Ottimizzazione meta tag
- Ottimizzazione immagini
- Indicizzazione sitemap
In questo caso è bastato per un risultato più che ottimo: il sito risulta stabilmente apparire fra i primi risultati di Google.
Le call to action
La composizione grafica del sito web gioca un ruolo importante sia in termini di percezione del brand che per l’usabilità.
Un sito web curato graficamente risulta più piacevole nella navigazione e aumenta la facilità di usufruire delle informazioni, quindi di comprendere meglio il tuo messaggio, il prodotto e le sue qualità.
Oltre ai numerosi accorgimenti, quello più importante riguarda le Call to Action.
Le CTA sono degli inviti all’azione che vuoi far compiere al tuo visitatatore, spesso sotto forma di pulsanti.
È essenziale renderli ben visibili all’interno della schermata: grazie ai colori, alla dimensione e vari effetti di animazione.
Ma ovviamente senza esagerare, altrimenti si rischia di avere l’effetto contrario.
Questo mix di semplici accorgimenti ha fatto letteralmente decollare il numero di richieste di informazioni tramite il modulo di contatti.
Ogni accorgimento trattato necessita di ulteriori approfondimenti per le numerose variabili, che cercherò di trattare all’interno di questo blog.
Quindi, ricapitolando:
- Rendi il tuo sito web performante e veloce: i visitatori abbandonano un sito web se carica per più di 3 secondi;
- Il tuo sito web deve addattarsi in modo automatico alle diverse dimensioni di dispositivi con cui viene visitato;
- Il tuo sito web deve essere ottimizzato per i motori di ricerca;
- Cura l’aspetto grafico e rendi ben visibili le Call to Action
Hai bisogno di Check-up gratuito del tuo sito web? Contattami senza impegno.